GUIDA ALLE BARRE PORTATUTTO PER LE TENDE DA TETTO

L'unico requisito per la tua avventura. Vediamo come.

Come sceglierle, comprarle e montarle

Se vuoi partecipare ad una delle nostre Experiences con le nostre tende da tetto ti chiediamo solo una cosa: venire con la tua auto assieme a barre portatutto trasversali montate. A tutto il resto, tenda compresa, pensiamo noi!

Sembra complicato? Non lo è. Questa guida ti spiega in pochi semplici passi come scegliere e montare le barre giuste per la tua auto, in totale sicurezza.


Passo 1: La Regola d'Oro - Il Limite di Carico

Questo è il concetto più importante e la prima cosa da controllare. Esistono due tipi di peso:

Carico Dinamico (in movimento)

È il peso massimo che il tetto della tua auto può sopportare **mentre sei in marcia**. Questo valore (es. 75kg, 100kg...) è definito dal costruttore dell'auto e lo trovi sul **manuale di uso e manutenzione del veicolo**.

Azione: Trova il manuale della tua auto e cerca "carico massimo sul tetto" o "portata massima". Le nostre tende da tetto pesano tra i 60 e i 75 kg. Devi assicurarti che il limite di carico dinamico della tua auto sia superiore al peso della tenda.

Carico Statico (da fermo)

È il peso che il tetto può sopportare **quando l'auto è parcheggiata**. Questo valore è molto, molto più alto del carico dinamico, perché il peso è distribuito sui montanti dell'auto, che sono progettati per reggere l'intero peso del veicolo in caso di ribaltamento.

Per questo motivo, una tenda da 70kg (carico dinamico) può tranquillamente ospitare 2-3 persone (es. 70kg tenda + 150kg persone = 220kg) da ferma (carico statico).


Passo 2: Scegliere le Barre Compatibili

Le barre portatutto non sono universali. Devi acquistare un modello specifico che si adatti al tetto della tua auto. La prima cosa da fare è identificare il tipo di tetto che hai.

1. Tetto Normale (Nudo)

Il tetto è liscio, senza punti di attacco visibili. Le barre si agganciano con un "kit" specifico che stringe nel bordo superiore delle portiere.

2. Corrimano Aperti (Rails)

Sono i più comuni. Due "binari" rialzati che corrono dalla parte anteriore a quella posteriore del tetto. Le barre si agganciano "a pinza" attorno a questi corrimano.

3. Corrimano Integrati (Flush Rails)

Simili ai precedenti, ma sono bassi e "integrati" nel tetto, senza spazio tra il corrimano e la carrozzeria. Richiedono un attacco specifico.

4. Punti Fissi (Fixpoints)

Il tetto sembra nudo, ma ci sono piccoli sportellini (spesso nascosti da una copertura scorrevole o a clip) che rivelano un punto di ancoraggio filettato.

Cosa fare una volta identificato il tetto:

  1. Usa un configuratore online: Marche come Thule, La Prealpina, Menabo o GEV hanno dei configuratori sui loro siti. Inserisci marca, modello e anno della tua auto per trovare i codici esatti dei componenti (piedi, barre, e kit di montaggio).
  2. Controlla il Carico delle Barre: Assicurati che le barre che stai acquistando abbiano una capacità di carico dinamico uguale o superiore a quella del tetto della tua auto (e comunque non inferiore a 75-80kg per stare sicuri).
  3. Distanza (Spread): Per una tenda da tetto, la distanza tra la barra anteriore e quella posteriore dovrebbe essere idealmente tra 70cm e 90cm per distribuire correttamente il peso.

Questo video ti offre un grande aiuto sulla scelta precisa delle barre per la tua auto.


Passo 3: Il Montaggio

Il montaggio varia leggermente in base al modello, ma la logica è la stessa.

Segui sempre scrupolosamente il **manuale di istruzioni** fornito con le tue barre.

Passaggi Chiave del Montaggio:


Passo 4: Checklist Finale

Sei pronto per la tua Wild Experience? Controlla un'ultima volta:

Tutto pronto?

Perfetto! Ora che hai installato le barre, hai tutto ciò che ti serve.
Noi porteremo la tenda e penseremo al montaggio e smontaggio di quella.

← Prova le nostre Esperienze!